lunedì 15 febbraio 2016

Attività di vita pratica con il cibo

Da “La Scoperta del Bambino” di M. Montessori

“La mano è lo strumento espressivo dell’umana intelligenza: essa è l’organo della mente... La mano è il mezzo che ha reso possibile all’umana intelligenza di esprimersi ed alla civiltà di proseguire nella sua opera.

Nella prima infanzia la mano aiuta lo sviluppo dell’intelligenza e nell’uomo maturo essa è lo strumento che ne controlla il destino sulla terra”.

domenica 14 febbraio 2016

Perché "Il Nido Musicale?"

Ricerche scientifiche, hanno dimostrato che l’attitudine musicale si sviluppa nei primi anni di vita. Dopo numerosi studi, osservazioni e sperimentazioni dei più innovativi metodi di educazione musicale, con i più grandi esperti in campo internazionale, tra cui Marie Beth Bolton e E.E. Gordon (ideatore della “Music Learning Theory”), è nato in noi il desiderio di creare un nido che possa favorire lo sviluppo musicale del bambino.

NON SOLTANTO MUSICA…

Il Nido Musicale è di carattere MONTESSORIANO.Il metodo al quale ci ispiriamo, è frutto di un accurata e prolungata osservazione scientifica, di fatti evolutivi e biologici, riconosciuti in tutto il mondo.
La ricerca scientifica più avanzata conferma la solidità dei principi psico-pedagogici dell’educazione Montessoriana e la conseguente validità del suo metodo, che è il metodo del bambino e della vita stessa. 
Abbiamo deciso di condividere tramite questo blog le nostre attività ed esperienze, potete seguirci anche attraverso la nostra pagina facebook.

Ricetta pasta di sale

La pasta di sale è economica e molto utile per realizzare bellissime decorazioni. Per i bambini è un ottima attività sensoriale e e permette inoltre di stimolare la creatività.  Questa volta noi ci siamo divertiti a realizzare dei cuoricini glitterati in occasione della festa di San Valentino.

COME FARE LA PASTA DI SALE

La pasta di sale è facilissima da realizzare, ecco tutto quello che vi serve:

-2 bicchieri di farina

-1 bicchiere di sale

-mezzo bicchiere di acqua

- colorante alimentare( opzionale)

- mezzo bicchiere di colla vinilica( permette di conservare gli oggetti che avete realizzato, se state preparando la pasta di sale per dei bambini molto piccoli potete omettere questo ingrediente)

Mescolate tutto, se l'impasto vi sembra molle e appiccicoso aggiungete altra farina e altro sale fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Dopo aver realizzato le vostre decorazioni potete  procedere all'asciugatura in forno per circa 40 minuti a 90 gradi.

martedì 9 febbraio 2016

Barbamamma

Dopo barbapapà non poteva mancare barbamamma! Anche per questa maschera abbiamo usato del feltro, forbici, colla a caldo e nastrini. La forma degli occhi, e i fiorellini sono stati realizzati con la  sizzix.