mercoledì 11 gennaio 2017


                                                     Incastri solidi 
Gli incastri solidi  Montessori sono costituiti da quattro blocchi di legno, in ciascuno dei quali si possono incastrare in modo opportuno dieci cilindri con pomello.



Scopo diretto
-     educazione visiva alle dimensioni
-     raffinamento alle distinzioni delle dimensioni

Scopo indiretto
-     formazione della mente logico-matematica
-     preparazione per un’osservazione più precisa dell’ambiente
-     movimento intenzionale che prepara alla scrittura
-     presa intenzionale


                                               
 Nel primo blocco i cilindri hanno tutti la stessa altezza, varia il diametro.
                                          Presentazione primo blocco 
E
-22 mesi 

Descrizione
-   un sostegno di legno di colore naturale, verniciato e lucido di dimensioni: lungo 55 cm, alto 6 cm, largo 8 cm
- all’interno contiene 10 cilindri a incastro, i cilindri sono lisci e scorrevoli, maneggiabili mediante un bottoncino messo sul piano superiore, si possono infilare e sfilare nei corrispondenti fori scavati nel sostegno
-  incastro grosso-fino: i cilindri hanno tutti la stessa altezza di 5 cm e variano in larghezza con il diametro che varia da 5 cm a 1cm, con variazioni di 0,5 cm a cilindro

1^ Presentazione
1.   invitare il bambino
2.   nominare l’attività
3.   prendere il materiale invitando il bambino a venire
4.   sedersi alla destra del bambino posizionando il materiale sul tavolo
5.   posizionare il lato con il cilindro più grosso a sinistra
6.   prendere con pollice, indice e il medio della mano destra il bottoncino del cilindro più grosso
7.   sfilare lentamente il cilindro, fare una pausa sopra il foro
8.   appoggiarlo davanti il suo foro corrispondente sul tavolo
9.   sfilare quattro cilindri ponendoli ognuno davanti il proprio foro
10. chiedere al bambino se vuole provare
11. lasciare che il bambino sfili tutti i cilindri
12. dire “adesso li rimettiamo a posto”
13. prendere con pollice, indice e il medio della mano destra il bottoncino del cilindro più grosso
14. porlo sopra il foro e fare una pausa
15. infilare lentamente il cilindro
16. infilare quattro cilindri inserendoli ognuno nel proprio foro
17. chiedere al bambino se vuole provare
18. lasciare che il bambino provi per tutto il tempo che desidera
19. mettere a posto il materiale invitando il bambino ad aiutare

2^ Presentazione
1.   invitare il bambino
2.   nominare l’attività
3.   prendere il materiale 
4.   sedersi alla destra del bambino posizionando il materiale sul tavolo
5.   posizionare il lato con il cilindro più grosso a sinistra
6.   prendere con pollice, indice e il medio della mano destra il bottoncino del cilindro più grosso
7.   sfilare lentamente il cilindro fare una pausa sopra il foro
8.   appoggiarlo davanti il suo foro sul tavolo
9.   sfilare quattro cilindri ponendoli ognuno davanti il proprio foro
10. chiedere al bambino se vuole provare
11. lasciare che il bambino sfili tutti i cilindri
12. dire “ora lo facciamo più difficile”
13. mescolare i cilindri scambiandoli di posto ma lasciandoli in fila davanti i fori (non più corrispondenti)
14. indicare con l’indice della mano destra il primo foro a sinistra (il più grosso)
15. dire ”qui mettiamo” non chiedendo al bambino ma ragionando a voce alta
16. prendere con pollice, indice e il medio della mano destra il bottoncino del cilindro più grosso
17. porlo sopra il foro e una pausa
18. infilare lentamente il cilindro
19. guardare tutti i cilindri e tutti i fori facendo vedere che bisogna misurare con l’occhio
20. prendere il secondo cilindro
21. porlo sopra il foro e fare una pausa
22. infilare lentamente il cilindro
23. continuare con 3-4 cilindri
24. chiedere al bambino se vuole provare
25. lasciare che il bambino provi per tutto il tempo che desidera
26. mettere a posto il materiale invitando il bambino ad aiutare