giovedì 21 aprile 2016

TORRE ROSA




La Torre Rosa è uno dei materiali più famosi ideati da Maria Montessori.

Descrizione del materiale

Serie di cubi in legno, di colore rosa, che vanno da 1 a 10 centimetri di lato. Introduce le differenze di misura su tre dimensioni e aiuta il bambino a distinguere tra grande e piccolo.

La torre può essere costruita: - in verticale; - in orizzontale; - in diagonale facendo combaciare lo spigolo di un cubo con quello seguente.


Scopo diretto

 educazione visiva alle dimensioni (scala delle grandezze).

 Scopo indiretto 

 preparazione alla formazione della mente matematica (dimensioni, grandezza).

mercoledì 20 aprile 2016

Cifre smerigliate


Sono dieci tavolette liscie su cui è riportato una cifra da 0 a 9 in carta smerigliata. Esse si fanno toccare più volte dal bambino nel senso della scrittura, mentre se ne dice il nome. Così facendo risulta impressa nella memoria la forma del numero in relazione al suo nome.

Scopo diretto: educazione visiva al riconoscimento dei numeri.

Scopo indiretto: approccio alla formazione della mente logico-matematica.

Attività di vita: telai delle allacciature



                                         Telai delle allacciature







I telai delle allacciature fanno parte dei materiali che rientrano nella categoria di esercizi che i montessoriani chiamano " vita pratica" .

 Nel libro "La scoperta del bambino"  di Maria Montessori troviamo una descrizione di questi materiali:

"Oggetti che servono ai bambini come esercizi di analisi dei movimenti sono i telai delle allacciature: un telaio di legno che porta due rettangoli di stoffa i quali si possono unire. Ogni telaio presenta un differente modo di unione: bottoni, ganci, lacci, nastri, fibbie, automatici ecc. Questi oggetti di sviluppo si riferiscono agli atti pratici del vestirsi"

Come in ogni attività montessoriana, questo esercizio ha molteplici funzionalità per lo sviluppo del bambino, elenchiamo le principali:

    -    allacciare correttamente la chiusura a strappo
-     raffinare i piccoli movimenti della mano
-     raffinare la coordinazione oculo-manuale
-     cura della persona-     sviluppo della volontà
-     lo sviluppo della concentrazione
-     lo sviluppo dell’intelligenza favorire l’autonomia


Vediamo ora come si presentano i telai partendo da uno dei primi che si mostrano al bambino: il telaio con la chiusura lampo.


                                   
                      Telai delle allacciature – chiusura lampo





Età

18 mesi circa

Descrizione
telaio quadrato in legno con stoffa a tinta unita e chiusura lampo bloccata alla fine ( altrimenti sarebbe troppo difficile per il bambino piccolo)

Presentazione

1.     invitare il bambino “ vuoi vedere un lavoro?”

2.     nominare l’attività “ ora ti faccio vedere come chiudere ed aprire una chiusura lampo”

3.     prendere il materiale

4.     trasportare il telaio orizzontalmente

5.     appoggiare il telaio sul tavolino

6.     fermare il lembo sinistro in alto con la mano sinistra e afferrare la lampo con presa a pinza di pollice e indice della mano destra
7.     sfilare la lampo lentamente facendo scendere contemporaneamente entrambe le mani lungo l’allacciatura fino al punto finale della chiusura (che è bloccata altrimenti sarebbe troppo difficile)
8.     con presa a pinza di pollice  e indice della mano destra aprire il lembo destro all’angolo in alto e con la presa a pinza di pollice e indice della mano sinistra aprire il lembo sinistro

9.     dire “aperto”

10.  con presa a pinza di pollice e indice della mano sinistra chiudere l’angolo sinistro, poi con presa a pinza di pollice e indice della mano destra chiudere l’angolo destro
11.  fermare il lembo sinistro della stoffa in basso con la mano sinistra e afferrare la lampo con presa a pinza di pollice e indice della mano destra

12.  chiudere lentamente la lampo facendo salire contemporaneamente entrambe le mani lungo l’allacciatura fino alla chiusura

13.  dire “chiuso”

14.  chiedere al bambino se vuole provare

15.  permettere al  bambino  di provare i per tutto il tempo che desidera

16.  riporre il materiale  al proprio  posto invitando  il bambino ad aiutare




Attività di vita pratica: Lucidare l'argenteria

Gli esercizi di vita pratica si dividono in quattro gruppi:
Cura della persona  (vestirsi, svestirsi…) hanno come scopo l’indipendenza del bambino.
Cura dell'ambiente  (apparecchiare, spolverare…) il loro scopo è di insegnare al bambino il prendersi cura dell’ambiente.
Controllo raffinato dei movimenti (tagliare, incollare…) lo scopo è  la coordinazione dei movimenti.
Comportamento sociale (rispettare gli altri…) lo scopo è insegnare le regole della buona educazione.

domenica 27 marzo 2016

Tazzine personalizzate

Per la festa del papà ci siamo divertiti a creare queste tazzine, come potete vedere dalle foto, il risultato è veramente bello. Dopo aver tagliato con la nostra sizzix delle lettere adesive le abbiamo attaccate sopra ogni tazzina e successivamente i bambini le hanno colorate con molto entusiasmo. Dopo un attesa di circa 10 minuti abbiamo staccato le lettere e le abbiamo messe in forno per 25 minuti a 160 gradi. Consigliamo di utilizzare i colori per ceramica Giotto.


lunedì 15 febbraio 2016

Attività di vita pratica con il cibo

Da “La Scoperta del Bambino” di M. Montessori

“La mano è lo strumento espressivo dell’umana intelligenza: essa è l’organo della mente... La mano è il mezzo che ha reso possibile all’umana intelligenza di esprimersi ed alla civiltà di proseguire nella sua opera.

Nella prima infanzia la mano aiuta lo sviluppo dell’intelligenza e nell’uomo maturo essa è lo strumento che ne controlla il destino sulla terra”.

domenica 14 febbraio 2016

Perché "Il Nido Musicale?"

Ricerche scientifiche, hanno dimostrato che l’attitudine musicale si sviluppa nei primi anni di vita. Dopo numerosi studi, osservazioni e sperimentazioni dei più innovativi metodi di educazione musicale, con i più grandi esperti in campo internazionale, tra cui Marie Beth Bolton e E.E. Gordon (ideatore della “Music Learning Theory”), è nato in noi il desiderio di creare un nido che possa favorire lo sviluppo musicale del bambino.

NON SOLTANTO MUSICA…

Il Nido Musicale è di carattere MONTESSORIANO.Il metodo al quale ci ispiriamo, è frutto di un accurata e prolungata osservazione scientifica, di fatti evolutivi e biologici, riconosciuti in tutto il mondo.
La ricerca scientifica più avanzata conferma la solidità dei principi psico-pedagogici dell’educazione Montessoriana e la conseguente validità del suo metodo, che è il metodo del bambino e della vita stessa. 
Abbiamo deciso di condividere tramite questo blog le nostre attività ed esperienze, potete seguirci anche attraverso la nostra pagina facebook.

Ricetta pasta di sale

La pasta di sale è economica e molto utile per realizzare bellissime decorazioni. Per i bambini è un ottima attività sensoriale e e permette inoltre di stimolare la creatività.  Questa volta noi ci siamo divertiti a realizzare dei cuoricini glitterati in occasione della festa di San Valentino.

COME FARE LA PASTA DI SALE

La pasta di sale è facilissima da realizzare, ecco tutto quello che vi serve:

-2 bicchieri di farina

-1 bicchiere di sale

-mezzo bicchiere di acqua

- colorante alimentare( opzionale)

- mezzo bicchiere di colla vinilica( permette di conservare gli oggetti che avete realizzato, se state preparando la pasta di sale per dei bambini molto piccoli potete omettere questo ingrediente)

Mescolate tutto, se l'impasto vi sembra molle e appiccicoso aggiungete altra farina e altro sale fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Dopo aver realizzato le vostre decorazioni potete  procedere all'asciugatura in forno per circa 40 minuti a 90 gradi.

martedì 9 febbraio 2016

Barbamamma

Dopo barbapapà non poteva mancare barbamamma! Anche per questa maschera abbiamo usato del feltro, forbici, colla a caldo e nastrini. La forma degli occhi, e i fiorellini sono stati realizzati con la  sizzix.

giovedì 28 gennaio 2016

Maschera di barbapapà

Feltro, cartoncino, forbici e colla a caldo, non vi servirà altro per realizzare questa maschera!