I telai delle allacciature fanno parte dei materiali che rientrano nella categoria di esercizi che i montessoriani chiamano " vita pratica" .
Nel libro "La scoperta del bambino" di Maria Montessori troviamo una descrizione di questi materiali:
"Oggetti che servono ai bambini come esercizi di analisi dei movimenti sono i telai delle allacciature: un telaio di legno che porta due rettangoli di stoffa i quali si possono unire. Ogni telaio presenta un differente modo di unione: bottoni, ganci, lacci, nastri, fibbie, automatici ecc. Questi oggetti di sviluppo si riferiscono agli atti pratici del vestirsi"
Come in ogni attività montessoriana, questo esercizio ha molteplici funzionalità per lo sviluppo del bambino, elenchiamo le principali:
Vediamo ora come si presentano i telai partendo da uno dei primi che si mostrano al bambino: il telaio con la chiusura lampo.
Telai delle allacciature – chiusura lampo
Come in ogni attività montessoriana, questo esercizio ha molteplici funzionalità per lo sviluppo del bambino, elenchiamo le principali:
- allacciare correttamente la chiusura a strappo
- raffinare i piccoli movimenti della mano
- raffinare la coordinazione oculo-manuale
- cura della persona- sviluppo della volontà
- lo sviluppo della concentrazione
- lo sviluppo dell’intelligenza favorire l’autonomia
Telai delle allacciature – chiusura lampo
Età
18 mesi circa
Descrizione
telaio quadrato in legno con stoffa a tinta unita e chiusura lampo
bloccata alla fine ( altrimenti sarebbe troppo difficile per il bambino piccolo)
Presentazione
1. invitare il bambino “ vuoi vedere un lavoro?”
2. nominare l’attività “ ora ti faccio vedere come chiudere ed aprire una
chiusura lampo”
3. prendere il materiale
4. trasportare il telaio orizzontalmente
5. appoggiare il telaio sul tavolino
6. fermare il lembo sinistro in alto con la mano sinistra e afferrare la
lampo con presa a pinza di pollice e indice della mano destra
7. sfilare la lampo lentamente facendo scendere contemporaneamente
entrambe le mani lungo l’allacciatura fino al punto finale della chiusura (che
è bloccata altrimenti sarebbe troppo difficile)
8. con presa a pinza di pollice e
indice della mano destra aprire il lembo destro all’angolo in alto e con la
presa a pinza di pollice e indice della mano sinistra aprire il lembo sinistro
9. dire “aperto”
10. con presa a pinza di pollice e indice della mano sinistra chiudere
l’angolo sinistro, poi con presa a pinza di pollice e indice della mano destra
chiudere l’angolo destro
11. fermare il lembo sinistro della stoffa in basso con la mano sinistra e
afferrare la lampo con presa a pinza di pollice e indice della mano destra
12. chiudere lentamente la lampo facendo salire contemporaneamente entrambe
le mani lungo l’allacciatura fino alla chiusura
13. dire “chiuso”
14. chiedere al bambino se vuole provare
15. permettere al bambino di provare i per tutto il tempo che desidera
16. riporre il materiale al proprio
posto invitando il bambino ad
aiutare
Nessun commento:
Posta un commento